ORGANI

Agricoltori Verona Servizi > ORGANI

ORGANI DI CONFAGRICOLTURA VERONA

Sono organi di Confagricoltura Verona:

  • L’Assemblea generale
  • Il Consiglio Direttivo
  • La Giunta
  • Il Presidente
  • La Direzione
  • La Vice Direzione
  • Il Revisore Unico
  • Il Collegio dei Probiviri

Presidente:

Alberto De Togni

Giunta:

Francesca Aldegheri

Riccardo Artegiani

Camilla Capurso

Alessandra di Canossa

Silvia Caprara

Alessandro Tebaldi

Direttore:

Dino Boni

Confagricoltura Verona, nella sua struttura sindacale è costituita dai seguenti sindacati provinciali di categoria:

SINDACATO PROVINCIALE PROPRIETARI CONDUTTORI IN ECONOMIA

SINDACATO PROVINCIALE AFFITTUARI CONDUTTORI IN ECONOMIA

SINDACATO PROVINCIALE DELL’IMPRESA FAMILIARE COLTIVATRICE

Aderiscono come soci con diritto di voto:

SINDACATO PROVINCIALE DELLA PROPRIETA’ FONDIARIA CONCESSA IN AFFITTO

SEZIONE PROVINCIALE ANGA (ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIOVANI AGRICOLTORI)

SEZIONE PROVINCIALE DEL SINDACATO PENSIONATI DI CONFAGRICOLTURA

SEZIONE PROVINCIALE DI AGRITURIST

Organizzati con propri autonomi consigli e funzionari, i vari sindacati provvedono alla difesa degli interessi specifici delle varie categorie di produttori.

Per seguire i problemi nei vari comparti produttivi con la massima competenza, sono istituite presso Confagricoltura Verona delle sezioni di prodotto, composte e presiedute dagli agricoltori, che operano negli specifici settori. Al loro interno vengono svolte indagini, fatte analisi ed elaborate le proposte che Confagricoltura Verona fa proprie e tende a concretizzare. I presidenti ed i vicepresidenti delle sezioni di prodotto fanno parte del Consiglio Direttivo.

Ecco l’elenco delle diverse sezioni:

FLOROVIVAISMO

FRUTTICOLTURA

LATTIERO-CASEARIA

OLIVICOLTURA

RISICOLTURA

SEMINATIVI

TABACCHICOLTURA

VITICOLTURA

VITIVINICOLTURA

ZOOTECNIA

AGRICOLTURA BIOLOGICA

ALLEVAMENTI AVICOLI

Confagricoltura Verona per tutelare gli interessi dei propri associati è presente in Enti e Commissioni a carattere consuntivo e deliberativo. Segnatamente va rimarcata la partecipazione o l’influenza diretta esercitata su: Camera di Commercio – Borsa Merci – Ufficio Provinciale del Lavoro – I.N.A.I.L. – I.N.P.S. – Ente Fiera – Agenzia Veneta per i pagamenti in Agricoltura (AVEPA) – Consorzio difesa veronese (CO.DI.VE.) – Consorzio difesa produzioni agricole (CO.DI.PA.) – Consorzi di Bonifica – AGRIBI – Consorzio Agrario del Nord Est – G.A.L. Baldo Lessinia – Commissione provinciale Espropri – Commissioni Provinciali di Interesse Agricolo.

Tale fondo costituito tra i soci delle varie Unioni Agricoltori, offre all’agricoltore la possibilità di avere un’assistenza sanitaria integrativa per sé e per la propria famiglia. Con l’iscrizione al FIMA vengono offerte diverse soluzioni di assistenza, come per esempio il rimborso spese ricoveri ospedalieri, visite specialistiche, interventi chirurgici, etc.