FONDO SOCIALE EUROPEO – FSE

Agricoltori Verona Servizi > FONDO SOCIALE EUROPEO – FSE

Fondo Sociale Europeo

Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento finanziario con cui l’Unione europea sostiene l’occupazione negli Stati membri e promuove la coesione economica e sociale.

Avs attraverso l’attività di progettazione e l’attivazione di partenariati mira a creare un network costituito da aziende del territorio, enti specializzati, liberi professionisti e cittadini per dar vita a progetti di formazione e di inserimento lavorativo prevalentemente nel settore agricolo e non solo.

Avs si occupa prevalentemente di sviluppare, direttamente o in partenariato, progetti nei seguenti ambiti:

Settore Primario: Asse I Occupabilità – “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”

Work Experience: Asse I Occupabilità – “Percorsi per il rafforzamento delle competenze per l’inserimento occupazionale”

Disoccupati: Asse II Inclusione sociale – “Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni fora di discriminazione”

Attività FSE – Settore Primario 2020/2021

DGR 432 del 07/04/2020

Progetto: Trasformare le crisi in opportunità: come reinventare e valorizzare l’azienda agricola in un’ottica di sostenibilità e biodoversità

  • Portinnesto E Sostenibilità – 8 Ore
  • Sostenibilita’ E Biocontrollo Nella Vite – 8 Ore
  • Innovazione Nella “Potatura Verde” – Simonit&Sirch – 8 Ore
  • La Gestione Sostenibilie Del Vigneto – 24 Ore
  • Green Welcome – 32 Ore
  • Tell About Local Environment And Territory To The “Citizen Of The World” – 32 Ore
  • Grün Willkommen – 32 Ore
  • Difesa Delle Colture, Biodiversita’ Funzionale E Produzione Integrata – 24 Ore
  • Ambiente E Vendita Emozionale – 24 Ore
  • Food Marketing E Sostenibilita’ – 24 Ore
  • Gestione Innovativa Degli Ecosistemi E Monitoraggio Delle Api – Base – 16 Ore
  • Gestione Innovativa Degli Ecosistemi E Monitoraggio Delle Api – Avanzato – 8 Ore
  • Diversificazione E Sostenibilita’: Le Piante Officinali – 16 Ore
  • La Lavorazione Delle Piante Officinali – 16 Ore
  • Cambiamenti Climatici E Impatti Sull’agricoltura – 8 Ore
  • Fatturazione Elettronica: Un Esempio Concreto Di Sostenibilita’ – 24 Ore
  • Agricoltura Sostenibile Orientata Alla Multifunzionalita’ – 16 Ore
  • Consulenza Per La Green E Blue Economy – 8 Ore
  • Consulenza Per Il Marketing – 8 Ore

Attività FSE – Settore Primario 2019/2020

DGR 1679 del 12/11/2018

Progetto: Dalla vigna alla cantina: l’innovazione sostenibile del settore vitivinicolo

  • Conosci La Tua Impresa: Dall’analisi Del Processo Di Gestione Per Potenziare La Competitività – 16 Ore
  • Tecniche Innovative Per L’innovazione Dei Processi Aziendali (Simonit&Sirch) – 24 Ore
  • Tecniche Innovative Per Migliorare La Produttività Dell’azienda Vitivinicola: Innesti, Pulizia, Difesa Fitoiatrica Della Vite – 18 Ore
  • Sviluppo Sostenibile Dell’az. Vitivinicola: Competenze Per Il Miglioramento Continuo Di Un Processo Anche Con L’utilizzo Della Certificazione Biologica – 18 Ore
  • Le Certificazioni Volontarie A Supporto Della Sostenibilità – 8 Ore
  • Sviluppo Di Competenze Per Migliorare La Lettura E La Gestione Dei Dati Aziendali – 24 Ore
  • Valorizzare L’azienda Nel Contesto Del Territorio Con Lo Storytelling – 24 Ore
  • Strategie Di Marketing In Cantina: Dall’accoglienza Alla Degustazione – 24 Ore
  • Sostenibilità Dell’azienda Vitivinicola: Un Quadro D’insieme Per Accrescere La Competitività Dell’impresa – 24 Ore
  • Internazionalizzazione E Strumenti Per Entrare In Nuovi Mercati: Web Marketing E Social – 16 Ore
  • Consulenza Per L’innovazione Nell’azienda Viticola – 8 Ore
  • Consulenza Il Business Plan Finalizzato All’accesso Al Credito Per Le Az. Agricole – 8 Ore
  • Consulenza Per L’internazionalizzazione – 8 Ore

Per l’iscrizione e per avere informazioni sul calendario e contenuti chiamare:

Referente FSE – settore primario:

Mariella Simeone

Tel. 0458628805

Email mariella.simeone@agricoltoriverona.it

Attività FSE – Disoccupati e Work Experience 2020/2021

DGR 256 del 02/03/2020

Progetto: Work Experience – Coltiviamo competenze: l’operatore delle coltivazioni erbacee ed arboree

192 ore di formazione e 330 ore di tirocinio presso un’azienda vitivinicola

DGR 527 del 28/04/2020

Progetto: Disoccupati – Qualifica in campo: l’operatore delle coltivazioni erbacee ed arboree

420 ore di formazione e 180 ore di tirocinio presso un’azienda florovivaista.

Per l’iscrizione e per avere informazioni sul calendario e contenuti chiamare:

Referente FSE – Disoccupati/Work Experience:

Sara Bianchi

Tel. 0458628853

Email sara.bianchi@agricoltoriverona.it